Sabato 27 settembre ritorna nel Convento Patriarcale San Domenico di Bologna il tradizionale appuntamento di fine estate di formazione e fraternità delle Edizioni Studio Domenicano: una giornata per nutrire e rinfrancare la mente e il cuore e aiutarci a guardare la realtà con lo sguardo di Dio.
Nell’anno del Giubileo della Speranza, indetto da papa Francesco, con ancora nel cuore la gioia e la grazia delle canonizzazioni dei santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati (terziario domenicano), nonché nel 10° anniversario della dipartita da noi dell’indimenticato cardinal Giacomo Biffi e nel 30° anniversario dell’enciclica Evangelium Vitae di san Giovanni Paolo II, pietra miliare per l’impegno del credente in ambito bioetico e biopolitico; ma anche nei primi mesi di pontificato di papa Leone e nel pieno di una preoccupante situazione globale, interverranno:
padre Giuseppe Barzaghi OP, padre Giorgio Maria Carbone OP, padre. Michele Roberto Pari OP, padre Angelo Piagno OP, padre Maurizio Botta CO, don Massimo Vacchetti, Antonia Salzano, Andrea Acutis, Andrea Spiezio, Raffaella Frullone e Francesco Agnoli.
Sarà data particolare attenzione all’esperienza dei nuovi santi Carlo Acutis (con la presenza dei genitori) e Pier Giorgio Frassati (con più interventi e anche una mostra a lui dedicata, curata dagli amici della Compagnia dei Tipi Loschi di San Benedetto del Tronto e dal Terz’Ordine Domenicano), alla luce dei recenti volumi Originali o fotocopie? (nuova edizione aggiornata e ampliata) e Pier Giorgio Frassati. La sua spiritualità.
Modelli anche di amicizia e gratuità, vie all’educazione dei giovani (come ci spiegherà l’esperienza del prof. Andrea Spiezio, autore del libro Senza prezzo), lasciando risuonare “l’universo nelle nostre parole” (secondo la felice espressione di padre Giuseppe Barzaghi) e con lo sguardo aperto alla Speranza, virtù teologale quanto mai profetica nel nostro tempo.
Dedicheremo anche uno spazio alla riflessione sui pensieri del Cardinal Giacomo Biffi (i suoi Detti non scritti, titolo del suo ultimo interessantissimo libro) e ad uno sguardo tra presente e futuro sui temi d’attualità, dalla bioetica all’antropologia alla geopolitica.
Vi aspettiamo!
Roberto Maria Viglino OP