Lettera da Izmir
Con questa lettera fra Igor Barbini, parroco da poco più di un anno della nostra parrocchia domenicana di Izmir, traccia un primo bilancio della
All’angelo della chiesa che è a Smirne scrivi…
Il campanile della vecchia chiesa di San Policarpo (il primo vescovo di Smirne, discepolo dell’apostolo Giovanni) si staglia con la sua originale silhouette davanti
André Chénier: fugace “inquilino” della storia domenicana di Galata
Ampiamente mediatizzata come fenomeno di spettacolo e costume, oltre che di cultura, la Prima della Scala di Milano, nel giorno della Festa Patronale di
Cronache da Istanbul
Il 18 settembre, memoria di san Giovanni Macias, la nostra comunità di Istanbul ha vissuto momenti di gratitudine e di incontri particolari. In tarda
Nuovo parroco a Smirne
A vedere le immagini non si direbbe proprio che questa metropoli proiettata nel terzo millennio di millenni ne ha già visti passare cinque. Cinquemila anni
Domenicani e l’Islam. La storia
Luciano Cinelli O.P. IL MEDIOEVO (SECOLI XIII E XIV) Fin dagli inizi del suo apostolato san Domenico mostrò sempre una particolare sensibilità per l’evangelizzazione dei
Un frate studente in Turchia
Istanbul è un mare di tetti bianchi di cui non si vede la fine. I minareti sono le onde che dall'alto si vedono infrangere la
Fra Stefano Negro
Parroco della parrocchia del Santo Rosario a Izmir (Turchia), è mancato nelle prime ore del 4 gennaio in un ospedale della metropoli egea. Nativo (16
Domenicani a Costantinopoli e in Asia Minore
Storia, immagini e documenti dall’Archivio domenicano dei SS. Pietro e Paolo Conferenza Giovedì 8 Dicembre 2016 Mostra Venerdì 9 dicembre 2016 fino al giovedì 23