Convegno formativo per le Fraternite laiche domenicane

6 Marzo, 2023|0 Comments

Dal 14 aprile al 16 aprile si terrà a Villa Immacolata di Torreglia (PD) un convegno formativo per il Laicato domenicano della Provincia San Domenico in Italia, aperto anche ai simpatizzanti. Il tema scelto per

La sapienza, figlia della carità

23 Febbraio, 2023|0 Comments

«C’è bisogno di sapienti in un mondo sempre più folle, che costruisce la sua rovina, che si abitua alla guerra e osserva tutto come se non lo riguardasse, incapace di guardare il futuro, che sceglie la morte e non la vita...

  • Tondo di Benedetto XVI

In ricordo del “Nuovo Amico della Turchia”

12 Febbraio, 2023|0 Comments

Questa newsletter esce contemporaneamente alla ricorrenza del primo mese dalla morte di Papa Benedetto XVI, dopo una vita nella quale ha saputo elargire “unzione, sapienza, delicatezza e dedizione”...

Newsletter di gennaio di Giustizia, Creato e Pace

8 Gennaio, 2023|0 Comments

È disponibile la newsletter di Giustizia, Creato e Pace del mese di gennaio. Per scaricarla, cliccare qui.

EVENTI nella PROVINCIA

  • Costruire insieme, abitare insieme

16 apr – Bolzano, Costruire insieme, abitare insieme

23 Marzo, 2023|0 Comments

La Parrocchia Cristo Re di Bolzano organizza, in collaborazione con l'Ufficio famiglia della Diocesi di Bolzano, un percorso di spiritualità coniugale con sette appuntamenti domenicali...

  • Locandina Segno di contraddizione

18 apr – Milano / Gesù Cristo fra «Cristo della fede» e «Gesù della storia» – Incontro Sviluppi Incontrollati

23 Marzo, 2023|0 Comments

Per il ciclo Sviluppi incontrollati, il Centro culturale "Alle Grazie" dei frati domenicani di Milano presenta una conferenza martedì 18 aprile 2023 alle ore 19 dal titolo: Gesù Cristo fra «Cristo della fede» e «Gesù

14-16 apr – Padova, Convegno formativo per le Fraternite laiche domenicane

6 Marzo, 2023|0 Comments

Dal 14 aprile al 16 aprile si terrà a Villa Immacolata di Torreglia (PD) un convegno formativo per il Laicato domenicano della Provincia San Domenico in Italia, aperto anche ai simpatizzanti. Il tema scelto per

  • Costruire insieme, abitare insieme

19 mar – Bolzano, Costruire insieme, abitare insieme

23 Febbraio, 2023|0 Comments

La Parrocchia Cristo Re di Bolzano organizza, in collaborazione con l'Ufficio famiglia della Diocesi di Bolzano, un percorso di spiritualità coniugale con sette appuntamenti domenicali...

Altre risorse della PROVINCIA

Frate con rosario

Il Centro del Rosario propone ai frati della Provincia e alle loro comunità delle risorse utili per la preghiera (litanie, schemi ecc). Clicca qui per vederle.

Locandina Ordine degli studi per l'anno accademico 22/23 dello SFD

Disponibile l’Ordine degli studi dell’anno 2022/23 dello Studio Filosofico Domenicano.

Clicca qui per scaricarlo.

Giustizia Pace Creato

Online la newsletter di Giustizia, Pace e Creato. Clicca qui per entrare nell’archivio.

Riviste

Online il sesto numero della rivista “In cammino con san Domenico“, clicca qui per scaricarlo e leggerlo!

Resta aggiornato sugli eventi del giubileo dell’ottavo centenario della morte di san Domenico, cliccando qui.

I FRATI DOMENICANI

Vivere la passione per la salvezza delle anime, quella stessa passione che otto secoli fa infiammò il cuore di san Domenico e dei suoi primi compagni e ne fece instancabili predicatori: è questa l’avventura in cui ancora oggi vogliono impegnarsi i frati domenicani.

Per raggiungere gli altri e per capirli è necessario uno stile di vita simile a quello degli apostoli: una vita semplice e povera, vissuta in comune e anche itinerante, cioè non attaccata a luoghi, cose, persone: vivere il Vangelo in comunità.

Silenzio, contemplazione, preghiera liturgica corale. La predicazione trova la sua fonte in un’intensa vita di preghiera comunitaria e personale. Predicare è per prima cosa un atto autenticamente contemplativo: trasmettere agli altri quello contemplato. I frati sono chiamati ad essere simultaneamente contemplativi e missionari.
La preghiera si nutre della passione per la Parola di Dio. La Parola esige di essere ascoltata, meditata senza sosta e vissuta senza compromessi. Mai soddisfatti, i frati colgono ogni occasione per impegnarsi nello studio della Parola di Dio e nel promuovere la sua conoscenza.
Lo studio è fin dagli inizi una caratteristica domenicana, al punto da sostituirsi – sorprendentemente – al lavoro manuale, così caro alla tradizione monastica. Certo non fine a se stesso e praticato con assiduità, lo studio è volto all’essere al servizio del prossimo, coltivando l’inclinazione degli uomini alla verità. I frati non dimenticano che la loro vita consacrata allo studio secondo il fine proprio dell’Ordine ha un carattere e valore genuinamente apostolico.
“Domenico, infatti, in piena obbedienza alle direttive dei Papi del suo tempo, Innocenzo III e Onorio III, adottò l’antica Regola di sant’Agostino, adattandola alle esigenze di vita apostolica, che portavano lui e i suoi compagni a predicare spostandosi da un posto all’altro, ma tornando, poi, ai propri conventi, luoghi di studio, preghiera e vita comunitaria. In particolar modo, Domenico volle dare rilievo a due valori ritenuti indispensabili per il successo della missione evangelizzatrice: la vita comunitaria nella povertà e lo studio”

Vita e missione

La vita domenicana nel quotidiano e la missione dei frati predicatori.

Scopri di più

Spiritualità

Il carisma dei frati Predicatori e la spiritualità domenicana.

Scopri di più

L’ordine

L’ordine dei frati predicatori della provincia di San Domenico in Italia

Scopri di più

Vuoi sostenere l’Ordine dei Frati Predicatori dell’Italia Settentrionale?

CLICCA QUI