La stella del vespro. San Domenico, il suo carisma e la sua eredità
febbraio 2021 - La prima pubblicazione di fra Davide Pedone, un testo che svela il carisma del santo ripercorrendone l’esperienza nella chiave dell’andata e ritorno.
febbraio 2021 - Per la giornata missionaria domenicana vogliamo aiutare il ripristino in sicurezza della Chiesa e dei locali parrocchiali, dopo il terremoto del 30 ottobre 2020 e l’alluvione del 2 febbraio 2021.
La newsletter di febbraio Giustizia, Pace e Creato
febbraio 2021 - Pregare. Lo sappiamo fare tutti poco. Tutti rivolgiamo sempre, come i discepoli, anche dopo tanti anni, la stessa domanda al Signore: “Insegnaci a pregare”. Non è questione di tecnica, ma soprattutto di fiducia.
Il 20 febbraio, terzo sabato del mese, è il “sabato mariano”, percorso spirituale secondo le indicazioni di San Luigi Maria Grignion de Monfort nel suo trattato “La Vera Devozione a Maria”, conduce p. Davide Traina, nella chiesa di San Domenico di Chieri. A partire dalle 17 catechesi, rosario e celebrazione eucaristica.
Al centro San Bartolomeo di Bergamo, lunedì 22 febbraio 2021, alle ore 18.00, sr. Elena Malaspina OP parlerà de “L’esperienza spirituale di Caterina da Siena”
Per gli incontri di “Filosofia in Biblioteca”, presso il convento di Santa Maria delle Rose a Torino, mercoledì 24 febbraio 2021 alle ore 18,00, il prof. Giovanni Binotti su: Per una cultura ed una vita che non siano solo “a metà”.
Nel convento di Santa Maria delle Grazie a Milano continua il ciclo sulle Lettere Cattoliche del Nuovo Testamento. Al mercoledì, dalle 21, sul canale YouTube, fra Marco Salvioli presenta la lettera di Giacomo.
Vivere la passione per la salvezza delle anime, quella stessa passione che otto secoli fa infiammò il cuore di san Domenico e dei suoi primi compagni e ne fece instancabili predicatori: è questa l’avventura in cui ancora oggi vogliono impegnarsi i frati domenicani.
Per raggiungere gli altri e per capirli è necessario uno stile di vita simile a quello degli apostoli: una vita semplice e povera, vissuta in comune e anche itinerante, cioè non attaccata a luoghi, cose, persone: vivere il Vangelo in comunità.
Silenzio, contemplazione, preghiera liturgica corale. La predicazione trova la sua fonte in un’intensa vita di preghiera comunitaria e personale. Predicare è per prima cosa un atto autenticamente contemplativo: trasmettere agli altri quello contemplato. I frati sono chiamati ad essere simultaneamente contemplativi e missionari.
La preghiera si nutre della passione per la Parola di Dio. La Parola esige di essere ascoltata, meditata senza sosta e vissuta senza compromessi. Mai soddisfatti, i frati colgono ogni occasione per impegnarsi nello studio della Parola di Dio e nel promuovere la sua conoscenza.
Lo studio è fin dagli inizi una caratteristica domenicana, al punto da sostituirsi – sorprendentemente – al lavoro manuale, così caro alla tradizione monastica. Certo non fine a se stesso e praticato con assiduità, lo studio è volto all’essere al servizio del prossimo, coltivando l’inclinazione degli uomini alla verità. I frati non dimenticano che la loro vita consacrata allo studio secondo il fine proprio dell’Ordine ha un carattere e valore genuinamente apostolico.
“Domenico, infatti, in piena obbedienza alle direttive dei Papi del suo tempo, Innocenzo III e Onorio III, adottò l’antica Regola di sant’Agostino, adattandola alle esigenze di vita apostolica, che portavano lui e i suoi compagni a predicare spostandosi da un posto all’altro, ma tornando, poi, ai propri conventi, luoghi di studio, preghiera e vita comunitaria. In particolar modo, Domenico volle dare rilievo a due valori ritenuti indispensabili per il successo della missione evangelizzatrice: la vita comunitaria nella povertà e lo studio”
Vita e missione
La vita domenicana nel quotidiano e la missione dei frati predicatori.
Questo sito archivia cookie sul computer dell'utente, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato.