Sono attualmente in vendita molti libri sul beato Girotti, ma raramente essi vengono offerti gratuitamente. Nell’occasione dell’Anno Santo 2025, vi proponiamo al contrario un testo liberamente scaricabile sul noto biblista e martire. Il testo, di p. Massimo Maria Negrelli o.p., si propone di accompagnare i fedeli nel cammino dell’Anno Santo 2025 indetto da Papa Francesco, facendo tesoro della testimonianza spirituale del beato Giuseppe Girotti. Il libro è organizzato in diverse sezioni che esplorano:

  • L’origine e il significato del Giubileo, dalla tradizione ebraica a quella cristiana;

  • Il concetto di indulgenza e il valore della Porta Santa;

  • La virtù teologale della speranza, tema centrale del Giubileo 2025;

  • La vita e la testimonianza di Padre Giuseppe Girotti (1905-1945);

  • Gli scritti e i commenti biblici del beato, particolarmente quelli sul “Servo di Jahvé”;

  • La spiritualità cristiana e il significato del martirio.

Padre Giuseppe Girotti, nato ad Alba nel 1905 e morto nel campo di concentramento di Dachau il 1° aprile 1945 (Pasqua di Risurrezione). Biblista di formazione, discepolo del grande P. Lagrange all’École Biblique di Gerusalemme, Girotti venne arrestato per aver aiutato gli ebrei perseguitati durante la Seconda Guerra Mondiale. L’opera è particolarmente attuale poiché ricorrono anniversari significativi: 120 anni dalla nascita di Girotti (1905), 80 anni dal suo martirio (1945) e 30 anni dalla sua nomina a “Giusto tra le nazioni”. Il beato venne beatificato il 26 aprile 2014. Attraverso i commenti biblici e le meditazioni di Padre Girotti, il libro offre spunti profondi sulla speranza cristiana che “non delude”, proponendo un cammino spirituale che unisce studio della Parola di Dio e testimonianza concreta di carità, fino all’offerta suprema della vita.

Un testo prezioso per vivere l’Anno Santo 2025 alla luce di una testimonianza autentica di fede, speranza e carità. Il libro può essere scaricato cliccando sul seguente collegamento: “ANNO SANTO 2025 CON P. GIUSEPPE GIROTTI O.P“.