Fra-Paolo-Garuti

Profilo storico

Nato a Modena nel 1955
Incarichi:
Docente ordinario di Esegesi del Nuovo Testamento – Pontificia Università San Tommaso, Roma
Docente invitato annuale – École biblique et archéologique française, Gerusalemme
Titoli accademici:
Baccelliere in Sacra Teologia Studio Teologico Accademico Bolognese.
Licenziato in Sacra Scrittura Pontificium Institutum Biblicum.
Dottore in Scienze Bibliche s.c.l. Schola Biblica Hierosolymitana.
Altri:
2000- Socio dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti (Modena).
2005- Socio onorario e Paul Harris Fellow del Rotary Club “L.A. Muratori” di Modena.
1996- Membro dell’Associazione Biblica Italiana.
2007- Membro dell’Ordine dei Giornalisti (Albo dei Pubblicisti).

Studi e Ricerche

Figlio del Prof. Giovanni Garuti, docente universitario di grammatica e lingua latina, Paolo Garuti ottenne la Maturità Classica al Liceo Ginnasio Statale “Ludovico Antonio Muratori” di Modena. Si indirizzò agli studi esegetici nel corso del successivo sessennio filosofico-teologico (1975-1981). Al termine di tale ciclo di Studi, già appassionatosi alla Lettera agli Ebrei, produceva una tesina dal titolo “Il confronto Mosè – Cristo nella Lettera agli Ebrei”. In questo primo approccio fu guidato dal professor B. Boschi alla conoscenza del materiale tradizionale e della letteratura giudaica antica e dal professor B. Prete, illuminato maestro di metodo.
Anche la tesina per il conseguimento della Licenza in Sacra Scrittura (Pontificium Institutum Biblicum 1985) e la dissertazione dottorale (École biblique et archéologique française de Jérusalem 1993 – pubblicata nel 1995 da Franciscan Printing Press) furono dedicate alla lettera.
La tesi di Licenza (mai pubblicata) s’interessava del tema della teleiosis in Ebrei secondo le metodologie allora in voga: analisi della struttura letteraria (ne era direttore il profesor A. Vanhoye) e il riferimento allo sfondo vetero testamentario. Il lavoro, anche se non condusse a risultati convincenti, fu buona palestra per l’acquisizione di una certa sensibilità alle strategie letterarie.
Approdato a Gerusalemme per compiervi il programma di Dottorato sotto la guida del Prof. Marie-Emile Boismard, Garuti evolse verso un confronto, più storicamente orientato, con la letteratura retorica antica, riprendendo studi iniziati ai tempi del Liceo sotto la guida del padre. Un primo frutto di questo metodo fu il mémoire redatto per la candidatura al Dottorato: un centinaio di pagine (poi pubblicate nella rivista Divus Thomas) consacrate al tema giuridico dell’attribuzione di un valido sacerdozio a Gesù, non levita né mai proclamato sacerdote, ed al modello argomentativo caratteristici di Eb 7,1-28. Lo studio servì da punto di partenza per la dissertazione: dal livello stilistico (superficie) alle viscere dell’argomentazione, la letteratura retorica classica poteva fornire indicazioni essenziali. Di qui il nome del metodo: non “retorico” poiché il termine si presta ad equivoci, ma “stilistico-argomentativo”.
La disserazione dottorale fu, tuttavia, più uno sforzo di lettura globale del testo più “retorico” del Nuovo Testamento alla luce della manualistica e della critica retoriche dell’epoca, che un proseguimento del metodo dettagliatissimo applicato al capitolo settimo di Ebrei. Altri, da lui guidati in seguito, hanno potuto farlo con successo leggendo, ad esempio, Filippesi, data la lunghezza relativamente ridotta del testo analizzato. Nel comporre la dissertazione, Garuti fu guidato oltre che da Boismard, da B. Standaert, F. Moloney, J. Taylor ed altri. Le indicazioni dell’esegeta francese permisero di elaborare una tesi che, dall’analisi dei dati letterari, tentava di disegnare una storia della redazione del testo. L’opera ottenne una ventina di recensioni ed è stata in seguito ristampata (Alle origini dell’omiletica cristiana, Gerusalemme, FPP, 1995, 2002).
Nei successivi anni di ricerca e pubblicazione, alla retorica antica e ad Ebrei si affiancano altri interessi: in particolare, l’apocalittica e certi tratti del diritto romano studiato per i suoi influssi sulla letteratura retorica o volgarizzante e sul Nuovo Testamento. Un’altra linea di ricerca, inauguratasi ai tempi dell’insegnamento bolognese (1985-1994), ha prodotto sulle prime una lunga visione d’insieme, poi ripresa nel dettaglio dei testi: la cristologia d’ambiente paolino a confronto con le concezioni antropo – cosmologiche popolari dell’epoca.
Anche le pubblicazioni più recenti si muovono nello stesso senso: collocare i testi apostolici nel mondo romano in cui sono nati e render ragione, anche cercando agganci culturali precedenti l’era cristiana, del passare del messaggio dal Mediterraneo sud-orientale all’occidente. Trasferimento che non fu tanto traumatico quanto s’insegna abitualmente. L’Apocalisse di Giovanni, oggetto di alcune pubblicazioni recenti, si presta bene a descrivere questi movimenti di idee, veicolate dai simboli. Altrettanto illuminanti sono alcuni testi liturgici presenti nelle lettere deuteropaoline, o i racconti dei processi subiti da Gesù e Paolo. Un intrecciarsi, quest’ultimi, di percezione popolare del diritto e identificazione con figure esemplari del passato.
Gli studi più recenti sono stati tradotti e pubblicati in lingua francese da Gabalda (Apostolica Romana Quaedam, Paris, Gabalda, 2004). a questi si affiancano alcune pubblicazioni sui Rotoli del Mar Morto, la Lettera agli Ebrei (recentissimamente raccolti in Studi sulla Lettera agli Ebrei, Pendé, Gabalda, 2012) e la cura per le stampe delle opere postume del padre (Prudenzio. Apotheosis, Modena 2005).
Si innesta su questa linea di ricerca anche la produzione degli ultimi anni, in particolare i due libri consacrati al Qoelet (Qohèlet. L’ombre et le soleil, Pendé, Gabalda, 2008) e al Salmo 110 (Avant que se lève l’étoile du matin, Pendé, Gabalda, 2010), nonostante un cambiamento d’orizzonte: dagli scritti del cristianesimo primitivo a testi della produzione giudaica databili dopo la metà del secondo secolo a.C., quando la sconfitta della Macedonia assicurò a Roma l’egemonia sul Mediterraneo orientale

Pubblicazioni

Libri

Alle origini dell’omiletica cristiana. La lettera agli Ebrei – Note di analisi retorica (SBF Analecta 38), Gerusalemme, Franciscan Printing Press, 1995; ristampa 2002: ISBN 965-516- 039-4.

Apostolica Romana Quædam. Études philologiques sur le Nouveau Testament dans le monde gréco-romain revues et traduites en collaboration avec Claire Balandier et dédiées à Marie-Émile Boismard, O. P. (Études Bibliques, n.s. 51), Paris, Gabalda, 2004, ISSN 0760- 354l. ISBN 2-8502l-153-9.

Qohèlet, l’ombre et le soleil. L’imaginaire civique du Livre de l’Ecclésiaste entre judaïsme, hellénisme et culture romaine (Cahiers de la Revue Biblique 70), Pendé, Gabalda, 2008, ISSN 0575-074l. ISBN 2-8502l-185-3.

Avant que se lève l’étoile du matin. L’imaginaire dynastique du Psaume 110 entre judaïsme, hellénisme et culture romaine (Cahiers de la Revue Biblique 73), Pendé, Gabalda, 2010, ISSN 0575-074l. ISBN 2-8502l-198-9.

Studi sulla Lettera agli Ebrei. Alcuni sviluppi dottrinali di scuola paolina riletti in prospettiva storico letteraria e storico antropologica (Eb 1,1-2 – 4,12-13 – 9,1-5 – 9,14 -10,29) (Cahiers de la Revue Biblique 80), Pendé, Gabalda, 2012, ISSN 0575-074l. ISBN 978-2-8502l- 215-4.

Articoli e voci di dizionario

“L’incipit della Lettera agli Ebrei (1,1-4)”, in Sacra Doctrina 6 (1989) 533-556.

“Giovanni Bianchini. Compositio Instrumenti [Cod.Lat. 145 = a.T.6.19] della Biblioteca Estense di Modena” (trascrizione con introduzione di A. Righi), in Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere – Rendiconti – Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche 125 (1991) 95-127.

“La Morte e l’Ade in Apocalisse 6,7-8”, in Divus Thomas n.s. 5 (1993) 167-203.

“Ebrei 7,1-28: un problema giuridico”, in Divus Thomas n.s. 8 (1994) 9-105.

“Alcune strutture argomentative nella Lettera agli Ebrei”, in Divus Thomas n.s. 10 (1995) 197-224.

“Melchisedek nei testi di Qumran e nella Lettera agli Ebrei”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Memorie, Serie VII, vol. XIII, 1995 – 1996), Modena 1997, 295-317.

Revisione di introduzione e note alla Lettera agli Ebrei nella terza revisione della Bible de Jérusalem, Cerf, Paris 1998 (= La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, EDB, 2009).

“Sophia logou – Sophia Theou. Lien entre style et argumentation en 1 Co 1,18-31”, in Toute la sagesse du monde. Hommage à Maurice Gilbert (Le livre et le rouleau 7), Namur, Lessius, 1999, 377-389.

“Monumento e documento: la prossimità del Calvario al Santo Sepolcro nei testi e nei rilievi archeologici”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Memorie, Serie VIII, vol. I, 1997 – 1998), Modena 1999, 163-178.

“Due Cristologie nella Lettera gli Ebrei?”, in Liber Annuus 49 (1999), 237-258.

“San Luca e la Lettera agli Ebrei: un’antica teoria da riconsiderare?”, in San Luca evangelista, testimone della fede che unisce (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica Padovana, XXVIII). Vol. 1: L’unità letteraria e teologica dell’opera di Luca (a cura di G. Leonardi – F. Trolese), Padova, Istituto per la Storia Padovana, 2002, 535-548.

“Il primogenito, immagine del Dio invisibile. Qualche spunto di cristologia da Col 1,15-20 ed Ef 2,14-18”, in Divus Thomas n.s. 1/2001, 119-137.

“Lettura intertestuale dei simboli di Apocalisse 12. La mulier amicta sole, il bimbo, il drago”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Memorie, Serie VIII, vol. IV, 2000-2001), Modena 2002, 259-287.

“L’eresia di Colossi, l’antanaclasi e la storia della redazione. Qualche considerazione a proposito di Col 2,6-23”, in Angelicum 79 (2002) 303-326.

“Manus iniecerunt. Dalla variante marciana epebalon tas cheiras autoi (Mc 14,46) ad una possibile allusione al diritto romano volgarizzato nei racconti d’arresto neotestamentari”, in Angelicum 79 (2002) 513-536.

“Manus iniecerunt – II. At 21,27: l’arresto di San Paolo a Gerusalemme, i processi a Cesarea, il ricorso a Cesare. Un’ipotesi”, in Angelicum 79 (2002) 769-801.

“Postquam cœnatum est… Due percorsi socratici nella cristologia paolino – lucana: la Cena del Signore (Lc 22,14.20; 1 Cor 11,23.25)”, in Angelicum 80 (2003) 663-687.

“Il trifunzionalismo indoeuropeo di Georges Dumézil, i quattro cavalieri e le tre bestie dell’Apocalisse di Giovanni”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Memorie, Serie VIII – vol. VI, 2003), Modena, 189-221.

“Melchisedek, figura chiave nelle dispute sulla legittimità del sacerdozio gerosolimitano ai tempi di Gesù: la Bibbia, Qumran, gli apocrifi”, in Angelicum 81 (2004) 7-27.

“scripsit uobis præceptum istud. Gesù, il ripudio e la scrittura fallace”, in Angelicum 82 (2005) 335-354.

“Il coltello sacrificale, il logos tou theou e l’isonomia eucaristica in Eb 4,12-13”, in Angelicum 82 (2005) 783-802.

“Alleanza”, in Dizionario teologico sul sangue di Cristo (a cura di T. Veglianti), Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2007, 56-64 [= I martedì 245 (Luglio-Agosto 2006) 14-15; 26-27].

“Aspersione”, ibid., 133-137. – “Consacrazione”, ibid., 363-371 [= I martedì 245, cit., 38-39; 48-49].

“Effusione”, ibid., 453-454. – “Espiazione”, ibid., 476-483 [= I martedì 245, cit., 58-59; 64-65].

“Apocrifia”, Nuova Informazione Bibliografica 4 (2006) 621-636.

“Gesù e i bravi ragazzi. Il mashal evangelico di Lc 9,59-60 (// Mt 8,21-22) e la pompa funeraria dell’aristocrazia romana”, in L’armonia della scrittura. Saggi in onore di padre Bernardo Boschi o.p., (a cura di W. Binni), Bologna, ESD, 2007, 36-74.

“Gesù di Nazareth al vaglio della storiografia moderna”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena, (Memorie, Serie VIII – vol. X, 2007) 173-194.

“Une route qui mène à Rome … ou dans les environs (Qo 4,13-16)”, in Bible et Terre Sainte. Mélanges Marcel Beaudry, (a cura di J.E. Aguilar Chiu, K.J. O‘Mahony, M. Roger), New York (Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, Oxford, Wien), Peter Lang, 2008, 111-126.

“pos de ioudaios touto thaumazo, sophos ta hellenika (mi meraviglia che fosse giudeo: troppo al corrente di cose elleniche)”, in Ho Theologos 3 (2007) 377-385.

“Paolo tra fariseismo, giudaismo, ellenismo e mondo romano”, in Ad Gentes 13 (2009) 41- 55

“Il sacrificio fra antropologia e Bibbia”, in E il verbo si è fatto pane, (a cura di G. Violi), Assisi, Cittadella, 2009, 15-25.

“Coscienza”, in Temi teologici della Bibbia (Dizionari San Paolo), (a cura di R. Penna, G. Perego, G. Ravasi), Cinisello Balsamo, San Paolo, 2010, 241-246.

“Sacrificio”, ibid., 1197-1214. – “Aurea maiestas: Eb 9,1-5, l’oro e la polemica antineroniana”, in Rivista Biblica Italiana, 57 (2009) 371-398.

“L’incipit della Lettera agli Ebrei come programma ermeneutico”, in Processo esegetico ed ermeneutica credente: una polarità intrinseca alla Bibbia. LX Settimana Biblica Nazionale (Roma 8-12 settembre 2008), Ricerche Storico bibliche 22 (2010) 197-220.

“Captus sacerdos. Appunti di una ricerca sul Sal 110 ed Eb 5,1-10”, in Semitica et Classica 3 (2010) 59-65.

“Laudatio in occasione del conferimento del Dottorato honoris causa in Sacra Teologia a fra Jerome Murphy O’Connor o.p.”, in Angelicum 87 (2010) 429-432.

“Il Tempio e il Corpo, antica concezione del sacro e Nuovo Testamento”, in Angelicum 88 (2011), 813-828.

“Tradurre le parole, tradurre le idee: il caso della lettera agli Ebrei”, in Atti del colloquio “Lingua, cultura, fede. Per una traduzione in sardo della Bibbia e dei testi liturgici” (Cagliari 17-18 dicembre 2010), in stampa.

“L’Alleluia. Lessicografia di un’acclamazione”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena, (Memorie, Serie VIII – vol. XIV, 2011), Modena,455-476.

“Laudatio in occasione del conferimento del Dottorato honoris causa in Sacra Teologia a padre Justin Taylor s.m.”, in Angelicum 88 (2011) 1095-1102.

“Polisemia culturale e linguaggio religioso: lo «spirito eterno» e lo «spirito della grazia» nella Lettera agli Ebrei (Eb 9,14 e 10,29)”, in Angelicum 89 (2012) 279-315.

“La retorica dell’amore fecondo: cielo terra e mare in Ap 10,6 e nel De rerum natura di Lucrezio”, in C. BAZZI – R. AMICI (edd.), Donare. Esegesi, teologia e altro (Studia 63), Roma, Urbaniana University Press, 2012, 205-218.

“Il messia, il lucignolo fumigante e la percezione romana del sabato ebraico (Mt 12,20)”, in Firmana 54 (Studi in onore di mons. G. Miola), 2012, 25-44.

“Le jardin inaccompli”, in Paradeidos, genèse et métamorphose de la notion de paradis dans l’Antiquité, Actes du colloque international, Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse – Palais des Papes, 20-22 mars 2009 (Collection Orient & Méditerranée / archéologie), Paris, Éd. de Boccard, in stampa.

“Storie di re, di libri e di fuoco (Ger 36 e la leggenda dei libri sibillini)”, in Revue biblique 120 (2013) 240-266.

“Cultes et (natu-)culture dans l’Apocalypse de Jean : les emprunts à l’imagerie d’origine hellénistique, romaine ou indo-iranienne comme phénomène de perception de la « nature »”, in Angelicum 90 (2013) 57-86.

“Le lacrime di Cristo in alcune recenti monografie sulla Lettera agli Ebrei”, in Angelicum 90 (2013) 609-616.

“La cohérence du récit johannique du tombeau « dans un jardin » et les leges libitinariae de Pouzzoles et Cumes”, in Revue biblique 122/1 (2015) in stampa.

“La cohérence du récit matthéen de la prière à Gethsémani (Mt 26,36-46) et l’emancipatio dans le droit romain”, in Revue biblique 122/2 (2015) in stampa.

Edizioni

G. GARUTI †, Prudentius. Apotheosis, De Trinitate (a cura di Paolo Garuti), Modena, Mucchi, 2005, ISBN 978-88-7000-410-6.

G. GARUTI †, “Il toponimo in luogo dell’etnico in Claudiano”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Serie VIII – vol. VII, 2004) 561- 582.

G. GARUTI †, “Cultura, funzione, sintassi: la proposizione concessiva latina”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Serie VIII – vol. VIII, 2006) 705-715.

G. GARUTI †, “La struttura metonimica toponimo/etnico in Prudenzio”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Serie VIII – vol. IX, 2006) 197-206.

Pierre Benoit. Parola Corpo Spirito Chiesa. Un esegeta domenicano al Concilio Vaticano II (ConciliOP 3), a cura di Paolo Garuti, Roma, Angelicum University Press, 2014, ISBN 978- 88-88660516.

International Convention: “The Dominican Order and the Second Ecumenical Vatican Council”, Romae PUST – 6 Mart. 2014, Acta (ConciliOP 4) – curavit Paolo Garuti, Roma, Angelicum University Press, 2014, ISBN 978-88-88660608.

G. GARUTI †, Latina de pueris instituendis testimonia. III: A Claudiae domus aetate ad diui Traiani tempora curauerunt Paulus Garuti et Iosephus Soraci, Modena, Artestampa, 2014, ISBN 978-88-64622828.

Opere di divulgazione scientifica.

“Apocalisse e libri apocalittici”, in Atti del Convegno “Verso il terzo millennio” (Cagliari, 20-29 gennaio 1996), C.D.G., Cagliari 1996, 7-81.

“Pantocrator e Kosmokratores. Appunti di cosmologia neotestamentaria”, in Firmana 11 (Aprile 1996) 39-91.

Introduzione generale ai Vangeli, introduzioni speciali ai Sinottici e note per la lettura, in Vangeli, ART’E’, Bologna 1999.

Lettera agli Ebrei. Meditazioni ad alta voce, Capoterra, R&DT, 2000, ISBN 88-88190-01-5.

Apocalisse e libri apocalittici. Meditazioni ad alta voce, Capoterra, R&DT, 2001, ISBN 88- 88190-03-1.

I Vangeli e la Pasqua del Signore. Meditazioni ad alta voce, Capoterra, R&DT, 2001, ISBN 88-88190-04-10.

“Il papà, i treni e le AMLire”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena (Atti, Serie VIII – vol. VIII, 2006) 77-80.

“L’ars poetica dei primi cristiani: il cosmo, armonia in Cristo”, in Spazi politici della città creativa (a cura di P. Febbraro), Roma, MIA, 2007, 72-80.

“La mano di Cristo. La mano di Giuda”, in Ultime Ultime Cene, Milano, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, 2007, s.n.

“Franco Violi visto dal figlio di un collega ed amico”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena, (Atti, Serie VIII – vol. X, 2008) 124-126.

“Don Dossetti e lo studio della Scrittura: le origini di un’innegabile distanza”, in Giuseppe Dossetti : Studies on an Italian Catholic Reformer (a cura di A. Melloni), Zürich – Berlin, LIT Verlag, 2008, 169-181.

“«Predicare» da ieri a oggi”, in La predicazione cristiana oggi (Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI), Roma, EDB, 2008, 13-21.

“La Bibbia e la comunità generante”, presentazione de La Bibbia di Gerusalemme, Bologna, EDB, 2009, VII-XI (= “La nuova Bibbia di Gerusalemme. La parola di Dio nel flusso della storia”, in Il Regno – attualità 12 (2008) 387-391).

“Marie-Joseph Lagrange, exégète, dominicain”, in Oikonomia 5 (2011) 19-23.

“Les anges dans la Bible : un parcours ”, Interações 6/10 (2011) 147-156. – Prefazione a YVES CONGAR. Preludio alla Teologia del Laicato, a cura di A. Lo Presti (ConciliOP 1), Roma, Angelicum University Press, 2014, I-II.

“La relazione fra antica e nuova alleanza (Eb 8,1-13)”, in Parole di vita 59/2 (2014) 4-9.

“Giuseppe Girotti, ancien élève de l’École biblique, exégète, martyr”, in Revue biblique 121 (2014) 427-436.

“La docilitas nell’insegnamento paterno di Giovanni Garuti”, in Atti e Memorie della Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti – Modena, in stampa. E – Recensioni – J.-L. VESCO (a cura di), Cent’anni di esegesi:

– L’Antico Testamento; J. MURPHY O’CONNOR, Cent’anni di esegesi:

– Il Nuovo Testamento, in Rivista Biblica 41 (1993) 214- 219.

“Colligere fragmenta ne pereant” (M. PERANI, Frammenti di manoscritti e libri ebraici a Nonantola), in Revue Biblique 101 (1994) 311-312.

E. BOSETTI, Il Pastore, Cristo e la Chiesa nella Prima lettera di Pietro; T. W. MARTIN, Metaphor and Composition in 1 Peter, in Revue Biblique 100 (1993) 594-599.

A. PITTA, Disposizione e messaggio della Lettera ai Galati. Analisi retorico-letteraria, in Revue Biblique 101 (1994) 421-425.

Strutture retoriche della Lettera agli Ebrei: alcuni recenti commentari, in Revue Biblique 102 (1995) 154-156.

E. CUVILLIER, Le concept de parabolé dans le second Évangile, in Revue Biblique 102 (1995) 255-257.

G.H. GUTHRIE, The Structure of Hebrews. A Text-Linguistic Analysis, in Revue Biblique 102 (1995) 428-433.

F. MANZI, Melchisedek e l’angelologia nell’Epistola agli Ebrei e a Qumran, in Revue Biblique 105 (1998) 606-607.

L. SEMBRANO, La regalità di Dio. Metafora ebraica e contesto culturale del Vicino Oriente Antico, in Revue Biblique 106 (1999) 250-252.

Ch. ROSE, Die Wolke der Zeugen. Eine exegetisch-traditionsgeschichtliche Untersuchung zu Hebräer 10,32 – 12,3, in Revue Biblique 109 (2002) 273-275.

G. SFAMENI GASPARRO, Oracoli, profeti, sibille. Rivelazione salvezza nel mondo antico, in Angelicum 79 (2002) 693-696.

J.-B. EDART L’Épître aux Philippiens, rhétorique et composition stylistique, in Angelicum 79 (2002) 981-984.

G. VERMES, La religione di Gesù l’ebreo. Una grande sfida al cristianesimo (The Religion of Jesus the Jew), in Angelicum 79 (2002) 992-994.

P. PRIGENT, L’Apocalypse de Saint Jean. Edition revue et augmentée, in Cristianesimo nella storia 23 (2003) 496-499.

J. NÚÑEZ REGADÓN, El Evangelio en Antioquía. Gál 2,15-21 entre el incidente antioqueno y la crisis gálata, in Angelicum 80 (2003) 204-206.

F. PÉREZ HERRERO, Pasión y Pascua de Jesús según san Marcos. Del texto a la vida, in Angelicum 80 (2003) 483-484.

A. FALCETTA, The Call of Nazareth, in Angelicum 80 (2003) 983-985.

A. MARZANO, Una terra per rinascere. Gli ebrei italiani e l’emigrazione in Palestina prima della guerra (1920-1940). Prefazione di Alberto Cavaglion (Il ponte 21); ID., Israele e Palestina. Un conflitto lungo un secolo (Strumenti per la didattica 3), in Oikonomia 3 (2004)

G. BARBAGLIO, Gesù ebreo di Galilea, in Angelicum 81 (2004) 169-171

G. SCHIMANOWSKI, Die himmlische Liturgie in der Apokalypse des Johannes : die Frühjüdischen Traditionen in Offenbarung 4-5 unter Einschluss der Hekhalotliteratur, in Revue de Qumran 21 (2004) 499-501.

AA. VV., I volti di Giobbe. Percorsi interdisciplinari, a cura di G. MARCONI e C. TERMINI, in Angelicum 82 (2005) 229-230.

E. CORTESE, La preghiera del Re. Formazione, redazione e teologia dei «Salmi di Davide», in Angelicum 82 (2005) 231-233.

T. KOT, La fede, via della vita. Composizione e interpretazione della Lettera di Giacomo, in Angelicum 82 (2005) 235-237.

G. PAXIMADI, E io dimorerò in mezzo a loro. Composizione e interpretazione di Es 25-31, in Angelicum 82 (2005) 237-240.

A. SERRA, «Una spada trafiggerà la tua vita». Quale spada? Bibbia e tradizione giudaicocristiana a confronto, in Angelicum 82 (2005) 240-242.

F. R. DARDER, El triunfo de Yahvé sobre los ídolos (Is 40,12-44,23) «En vez de zarzas crecerá el ciprés», in Angelicum 82 (2005) 479-481.

P. ARCIPRETE, Apocalittica, terrorismo e rivoluzione. Radici religiose della violenza politica, in Oikonomia 8 (2009) 46-52.