Profilo personale
Giuseppe Barzaghi op (Monza, 5 marzo 1958), sacerdote domenicano (Bologna 1988). Dottore in Filosofia (Università Cattolica di Milano, dove ho avuto come maestri G. Bontadini e A. Bausola) e Teologia (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Roma).
Docente di filosofia teoretica presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna e di teologia fondamentale e dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna.
Socio corrispondente della Pontificia Accademia di san Tommaso in Roma.
Direttore della Scuola di Anagogia di Bologna, fondata dal Cardinal Giacomo Biffi.
Ho diretto per diciotto anni la rivista Divus Thomas e ho insegnato per dieci anni come incaricato di Introduzione alla teologia all’Università Cattolica di Milano e poi nei corsi di specializzazione in teologia tomista presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino in Roma.
Mi occupo di epistemologia teologica in chiave tomista, di dialettica e metafisica.
In modo particolare mi interesso della struttura dialettica del reale e del sapere in ordine alla comprensione del Cristocentrismo cosmico.
Il che significa affrontare la chiave di volta dell’essere e del dire. La dialettica è la forma più incisiva del concepire e del dire.
È un dire attraverso.
Come logica dell’assurdo è un dire la verità attraverso la confutazione della falsità; come logica dell’intero è dire il tutto attraverso la parte; come logica del probabile è dire una parte attraverso un’altra o altre parti; come logica della persuasione è dire ogni cosa nel quadro del tutto (logos) visto da uno sguardo saggio (ethos) rispetto ad un animo coinvolto (pathos).
Qualifiche
- Socio della pontificia accademia di S.Tommaso d’Aquino dal 1995.
- Membro della Associazione Studi Emanuele Severino (ASES) dal 2017.
- Direttore della rivista “Divus Thomas” (dal 1992 al 2009).
- Consigliere generale della Società internazionale Tommaso d’Aquino (SITA) dal 1995 al 2000.
- Preside dello S.T.A.B. (quadriennio 1995-1999)
- Membro del consiglio scientifico dell’Istituto di Studi Tomistici di Modena dal 1999
- Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Veritatis Splendor dal 2000 al 2003. Riconfermato per il quadriennio 2003-2007.
- Condirettore della collana “Anagogia” delle Edizioni Cantagalli, 2003.
- Direttore della Scuola di Anagogia dal 2003.
- Coordinatore del dipartimento di teologia sistematica della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna 2004/2005
- Membro della Associazione Studi Emanuele Severino (ASES) dal 2017.
- Moderatore degli studi istituzionali delle province domenicane d’Italia (dal 2005 al 2007)
- Reggente degli studi della Provincia S.Domenico in Italia 2005-2009
- Direttore dello Studio Filosofico Domenicano di Bologna dal 2021/2022
- Docente stabile presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna dal 2004/05.
- Docente di teologia dal 1991; stabile straordinario (S.T.A.B) dal 1996 al 2004.
- Docente di introduzione alla teologia presso l’Università Cattolica (MI) dal 1992 al 2001
- Docente stabile di filosofia presso lo STAB e SFD dal 1984/85.
- Docente invitato presso la Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in Roma (dal 2002 al 2006)
- Docente di ontologia e teologia razionale presso l’Istituto di studi tomistici di Modena (dal 1999 al 2002)
Attività scientifica e didattica
- Docente di Filosofia presso lo STAB e Studio Filosofico Domenicano di Bologna: dall’A.A. 1984/85 ha tenuto corsi di “Metafisica”, “storia della filosofia antica”, “storia della filosofia medievale e moderna”, “Teologia razionale”, “Retorica”, “Logica”, “Introduzione alla filosofia” “Antropologia filosofica”, “Antropologia culturale”; seminari di Analisi dei testi: Fedone di Platone; Analitici posteriori di Aristotele; Corso monografico di specializzazione: “Fede e ragione nel XIII sec. Gli analitici secondi di Aristotele nel costituirsi della teologia come scienza”.
- Docente stabile straordinario di Teologia presso lo STAB:
Dall’A.A. 1990/91 ha tenuto corsi istituzionali: “Grazia”, “Speranza”, “Giustizia”, “Passioni”, “Abiti”, “Peccato” “La legge”, “Teologia fondamentale”, “Trinità”; i corsi di Licenza sul tema “Chiesa e cultura, “Teocentrismo e cristocentrismo”, “Grazia e secolarizzazione”, “Dialettica della Rivelazione”, “Grazia e vita mistica”, “La teologia come scienza”, con seminari su “Aspetti culturali della sopranatura”, “La malinconia. Aspetti psicologici e valori filosofici”, “I fondamenti epistemologici della teologia morale speculativa”, “Metafisica e nichilismo”, “Sofferenza di Dio e beatitudine dell’uomo”, “Filosofia della grammatica italiana”, “La Trinità come dizione affettuosa”. - Docente di “Introduzione alla teologia” (dall’a.a. 1992/93 all’a.a. 2001/2002) presso l’Università Cattolica di Milano.
- Docente di ontologia e teologia razionale presso l’Istituto di studi tomistici di Modena,
- Docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Tommaso d’Aquino in Roma, dall’a .a. 2002/2003: corsi di licenza.
- Docente di Storia della filosofia, Retorica, Anagogia presso l’Istituto Veritatis Splendor di Bologna (dall’a.a. 2003/2004).
- Docente Stabile presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (FTER) dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2011/2012.
- Docente incaricato presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (FTER) dall’a.a. 2012/2013.
- Nel sito www.accademiadelredentore.it si trovano le mie lezioni, conferenze, video conferenze e omelie.
Scuola di Anagogia ad extra: Il minimalismo intellettuale Corsi aperti al pubblico a partire dal 7.10.2023, presso lo Studio Filosofico domenicano di Bologna.
Pubblicazioni
Libri
- Metafisica della cultura cristiana, ESD, Bologna 1990.
- La meditazione, ESD, Bologna 1992.
- L’essere, la ragione, la persuasione, ESD, Bologna 1994.
- La filosofia della predicazione, ESD, Bologna 1995.
- Dio e ragione. La teologia filosofica di S.Tommaso d’Aquino, ESD, Bologna 1996.
- Dialettica della Rivelazione. Proposta di una sistematica teologica, ESD, Bologna 1996.
- Versione polacca de La filosofia della predicazione…
- Metafisica della cultura cristiana (seconda ed. con Appendice su Il concetto di arte), ESD, Bologna 1996.
- Diario di metafisica. Concetti e digressioni sul senso dell’essere, ESD, Bologna 1997.
- Soliloqui sul divino. Meditazioni sul segreto cristiano, ESD, Bologna 1997.
- La filosofia a schede. Compendio di logica, metafisica, cosmologia, antropologia, etica, ESD, Bologna 1998.
- L’essere, la ragione, la persuasione, ESD, Bologna 1998 (seconda ed.).
- Philosophia. Il piacere di pensare, Il Poligrafo, Padova 1999.
- Oltre Dio, ovvero omnia in omnibus. Pensieri su Dio, il divino, la Deità, Barghigiani editore, Bologna 2000.
- Maestro Eckhart, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.
- Anagogia. Il Cristianesimo sub specie aeternitatis, ETC, Modena 2002.
- Compendio di storia della filosofia, Istituto Veritatis Splendor ( pro munuscripto), Bologna 2003.
- Lo sguardo di Dio. Saggi di teologia anagogica, Prefazione del Card. Giacomo Biffi, Edizioni Cantagalli, Siena 2003, pp.469.
- Compendio di storia della filosofia, ESD, Bologna 2006.
- Compendio di filosofia sistematica, ESD, Bologna 2006.
- La geografia dell’anima. Lo scenario dell’agone cristiano, ESD, Bologna 2008.
- La Somma Teologica di San Tommaso d’Aquino in Compendio, ESD, Bologna 2009; 20172.
- Compendiu de filosofie sistematică, Editura ARCB, Bucureşti 2010.
- Compendiu de istoria filosofiei, Editura ARCB, Bucureşti 2010.
- La Fuga. Esercizi di Filosofia, ESD, Bologna 2010.
- Lo sguardo della sofferenza, ESD, Bologna 2011.
- L’intelligenza della fede. Credere per capire, sapere per credere, ESD, Bologna 2012.
- Lo sguardo di Dio. Nuovi saggi di teologia anagogica. Prefazione del Card. Giacomo Biffi, ESD, Bologna 2012.
- La Somma Teologica di Tommaso d’Aquino in un Soffio, ESD, Bologna 2013.
- L’originario. La culla del mondo, ESD, Bologna 2015. Tommaso
- Il fondamento teoretico della sintesi tomista. L’Exemplar, ESD, Bologna 2015.
- La Trinità. Mistero giocato tra i riflessi, ESD, Bologna 2016.
- Diario di metafisica, ESD, Bologna 2016².
- La maestria contagiosa. Il segreto di d’Aquino, ESD, Bologna 2017.
- Il Riflesso. La filosofia dove non te l’aspetti o il Rosario in filosofia, ESD, Bologna 2018.
- Lezioni di dialettica. E l’esame di coscienza, ESD, Bologna 2019.
- La Somma Teologica di Tommaso d’Aquino in un Soffio, ESD, Bologna 20202 (con schema).
- La Fuga. Esercizi di filosofia e di Anagogia, ESD, Bologna 2020² (ampliata).
- Compendio di storia della filosofia, ESD, Bologna 20243 (ampliata).
- La vita semplice. Guardare, ascoltare, scrivere, parlare. Il Quadrivio dell’anima raccolta, ESD, Bologna 2024.
- Compendio di filosofia sistematica, ESD, Bologna 20243 (ampliata).
Con contributo
- Ambientazione teologica del concetto di “gioia” severiniano, in I.VALENT (a cura di), Cura e la salvezza. Saggi dedicati a Emanuele Severino, Moretti & Vitali, Bergamo 2000, pp.229-243.
- I fondamenti metafisici della mistica, in M.VANNINI (ed.), Mistica d’oriente e occidente oggi, Paoline, Milano 2001, pp.11-31.
- Articolazione teoretica della teologia trinitaria in chiave tomistica, in A. PETTERLINI, G. BRIANESE, G. GOGGI (a cura di), Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp.57-74.
- Desiderio e abbandono. Maestro Eckhart e Tommaso d’Aquino: le due facce di un’unica metafisica, in C. CIANCIO (a cura di), Metafisica del desiderio, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp.173-201.
- Anagogia epistemica, in R. SERPA (a cura di), Antropologia, metafisica, teologia. Studi in onore di Battista Mondin, filosofo, teologo, ciclista, ESD, Bologna 2003, pp.33-367.
- L’unum argumentum di Anselmo d’Aosta e il fulcro anagogico della metafisica. Essere logici nel Logos, in T. ROSSI (a cura di), Figurae fidei. Strategie di ricerca nel Medioevo, Studi 2003, Angelicum University Press, Roma 2003, pp.99-123.
- L’epistemologia teologica di Tommaso d’Aquino. Analisi e approfondimento, in G. GRANDI – L. GRION (a cura di), Rivelazione e conoscenza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp.43-78.
- Mistica cristiana come estetica assoluta, in AA.VV., Mistica forum, Lombar Key, Bologna 2008, pp.27-53.
- Il bisbiglio del “Logos” e il suo riflesso nella ragione, in Logos. La ragione in Dio, ESD, Bologna 2008, pp.51-86.
- Omnia in omnibus e speculazione teologica. Approccio teoretico al De divinis nominibus su una base tomista e anagogica, in DIONIGI, I Nomi Divini, ESD, Bologna 2010, pp.73-114.
- Il destino sempiterno dell’Occaso. L’inseità mistica della ragione, in A. OLMI, (a cura di), L’eredità dell’occidente. Cristianesimo, Europa, nuovi mondi, Nerbini, Firenze 2010, pp.12-25.
- La commozione come filosofia del valore. Saper nuotare negli affetti, in I. DE GENNARO (Ed), Value. Sources and Readings on a Kay Concept of the Globalized World, Brill, Leiden – Boston 2012, pp.349-358.
- L’ambiente invisibile della vita cristiana: il Fondamento, in V.LAGIOIA (a cura di), Storie di invisibili, marginali ed esclusi, Bononia University Press, Bologna 2012, pp.19-24.
- Abitare teologicamente la natura. Lo sguardo metaforico di Tommaso d’Aquino, in I. DE GENNARO /Sergiusz Kazmierski/Ralf Lüfter (a cura di), Wirtliche Ökonomie. Philosophische und dichterische Quellen (Erster Teilband), Nordhausen: Verlag Traugott Bautz, 2013.
- Anagogia: il Cristianesimo sub specie aeternitatis. Teoresi e struttura. In M. SALVIOLI (Ed.) Tomismo Creativo. Letture contemporanee del Doctor Communis, “Sacra Doctrina” Quaderni 1, Bologna 2015, pp.118-144.
- Anagogia e teoria del fondamento, in S. PINNA – D, RISERBATO, Ubi fides ibi libertas. Scriti in onore di Giacomo Biffi, Cantagalli, Siena 2016, pp.207-238.
- Le radici della giustizia, in G. P. TORREVECCHIA – M- FERRARI (a cura di), “Unicuique suum”. Radici, condizioni ed espressioni della giustizia, Romanae Dispitationes 2015-2016. I Quaderni della Ricerca 29, Loescher Editore, Torino 2016, pp.65-76.
- Dio si fa uomo perché l’uomo divenga Dio: il senso delle virtù teologali, in G. BARZAGHI, G.M. BREGANTINI, F. FACCHINI, G. DALLA TORRE, Una legge scritta da Dio dentro il cuore, Incontri del ciclo: Le virtù e l’uomo. Un percorso tra fede, speranza e carità. Corso sulle virtù teologali, Colloquia 15, Agostini semper, Milano 2016, pp.15-24.
- Eckhart, Susone, Taulero. La predicazione mistica, in G.FESTA-M.RAININI (edd.), L’Ordine dei Predicatori. I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016), Laterza, Bari-Roma 2016, pp.121-139.
- Creazione dal nulla o relazione fondativa, in S.PINNA – D. RISERBATO (a cura di) Fenomeno & Fondamento. Ricerca dell’Assoluto. Studi in onore di Antonio Margaritti, Ed. vaticana, Città del Vaticano, 2016 pp.271-286.
- Metafora. La trasparenza nella trasposizione in M.RAVERI-L.V.TARCA (ed.), I linguaggi dell’Assoluto, Mimesis, Milano 2018, pp-31-44.
- L’eternità dell’essente in teologia, in G.GOGGI – I.TESTONI (ed.), All’alba dell’eternità”. I primi 60 anni de ‘La Struttura Originaria’, Padova University Press, Padova 2018, pp.10-11. Sito Web http://ases.psy.unipd.it
- La mediazione: confluenze tomistico-severiniane, in AA.VV, Ai confini della contraddizione: Tommaso d’Aquino, Florenskij e Severino, InSedicesimo, Savona 2021, pp.145-160.
- Aevum: l’intensità dell’eterno nella successione del tempo, in A.TONIOLO e I. TESTONI, Cristianesimo e Emanuele Severino. Quali possibilità di confronto? Approcci filosofici e teologici, Padova University Press, Padova 2021, pp. 23-36.
Articoli
- Filosofia e sapienza nel pensiero del P. Santiago Ramirez o.p.,(1891-1967), in “Sapienza” 1 (1986), pp.75-105.
- Analogia, ordine e il fondamento della sintesi tomista, in “Sapienza” 1 (1987), pp.65-97.
- Morale filosofica e morale teologica. Una polemica, in “Sacra Doctrina” 6 (1990), pp. 620-632.
- La “Passio tristitiae” secondo S. Tommaso. Un esempio di analisi realista, in “Sacra Doctrina” 1(1991), pp. 56-71.
- Arte e malinconia. Punti cardinali di un rapporto psicologico, in “Sacra Doctrina” 2 (1991), pp. 212-231.
- Cultura y Orden. Virtualidades y perspectivas del pensamiento ramireziano, in “Ciencia Tomista” 2(1991), pp. 331-347.
- La meditazione, in “Sacra Doctrina” 6(1991), pp. 617-687.
- Senso e valore della “ratio” tomistica, in “Divus Thomas” 1(1992), pp.9-20.
- Natura e proprietà della razionalità filosofica secondo S. Tommaso d’Aquino, in “Divus Thomas” 1(1992), pp. 63-93.
- Le basi e i metodi della persuasione. Tra coscienza moderna e nuova evangelizzazione, in “Divus Thomas” 2(1992), pp. 147-170.
- Il nuovo catechismo della Chiesa Cattolica. Le basi dottrinali della “nuova evangelizzazione” in “Vita e Pensiero”, Dic (1992), pp. 802-810.
- La nozione di creazione in S. Tommaso d’Aquino, in “Divus Thomas” 3(1992), pp. 62-81.
- Analisi teoretica del concetto di premozione fisica secondo i principi di S.Tommaso, in “Divus Thomas”, 1 (1993), pp.198-209.
- L’ambiente logico della razionalità in S.Tommaso, in “Divus Thomas”, 2 (1993), pp.11-31.
- Materia e forma. Senso metafisico ed espansioni analogiche dell’ilemorfismo in S.Tommaso, in “Divus Thomas”, 3 (1993), pp.9-61.
- Chiesa e cultura. Lineamenti teoretici di un rapporto, in “Sacra Doctrina”, 6 (1993), pp.761-793.
- Veritatis Splendor. Il richiamo al fondamento, in “Vita e Pensiero”, dic. (1993), pp.802-811.
- Recensione: M.FORLIVESI, Conoscenza e affettività, ESD, Bologna 1994, in “Riv. di Filosofia Neoscolastica” 1 (1995).
- La teologia come scienza. Esplicitazioni e approfondimenti del concetto tomistico, in “Doctor Communis” 1 (1995), pp.3-34.
- Il concetto di arte, in “Divus Thomas” 2 (1995), pp.62-80.
- Un metodo oratorio, in “Sacra Doctrina” 6 (1995), pp.88-102.
- La mediazione filosofico-culturale del discorso teologico, in IL linguaggio della trascendenza, Atti del convegno internazionale della SITA, Roma 1995. Estratto da “Identità cattolica” ” (1997), pp.41-46.
- L’escatologia evolutiva di P.Teilhard de Chardin, in “Sacra Doctrina” 6 (1996), pp.7-32.
- Grazia e secolarizzazione. Una riflessione dal punto di vista metafisico realistico, in “Divus Thomas” 3 (1997).
- Il bene comune secondo S.Tommaso d’Aquino, in “Communio” 157 (1998), pp.30-39.
- Risentimento logico-metafisico per una falsa conciliazione, in “Divus Thomas” 2 (1998), pp.
- L’alterità tra mondo e Dio: la verità dell’essere e il divenire, (conferenza dibattito con Emanuele Severino), in “Divus Thomas” 3 (1998), pp.57-81.
- I fondamenti metafisici della mistica, in “Rivista di ascetica e mistica” 3 (1999), pp.337-362.
- La virtù della fortezza secondo Tommaso d’Aquino, in “Communio” 163 (1999), pp.26-34.
- Ambientazione teologica della filosofia severiniana, in “Annali Chieresi” (1999), pp.93-107.
- La vertud de la fortaleza segun Tomas de Aquino. Una lectura trologica, in “Communio” (Ed. Spagnola) 1 (2000), pp.34-42.
- Fondazione metafisica dell’anagogia, in “Divus Thomas” 2 (2000), pp.62-92.
- Fondazione metafisica dell’ecclesio-cristocentrismo, in “Divus Thomas” 1 (2001), pp.40-75.
- Mistica cristiana come estetica assoluta, in “Divus Thomas” 3(2001), pp.23-59.
- Cristocentrismo metafisico e dialettica della mediazione, in “Divus Thomas” 1 (2002), pp.64-145.
- La mistica del predicatore: ascoltare e dire la parola cristiana, In “La presenza divina nello spirito. Inizio e sviluppo”. Atti del forum Teoria e pratica della mistica, Santuario Corpus Domini, Bologna 2002, pp. 31-40.
- Anagogia epistemica, in R. SERPA (a cura di), Antropologia, metafisica, teologia. Studi in onore di Battista Mondin, filosofo, teologo, ciclista, ESD, Bologna 2003, pp.33-367.
- La potenza obbedienziale dell’intelletto agente come chiave di volta del rapporto fede-ragione, in “Angelicum” 2 (2003), pp. 271-307.
- Mistica anagogica, in “Divus Thomas” 1 (2003), pp.204-215.
- Fede teologale e vita eterna, in Atti del Congresso tomistico internazionale. L’umanesimo Cristiano nel III millennio: la prospettiva di Tommaso d’Aquino, in Aquinas.net.
- L’inseità redentiva della creazione. Logica anagogica e metafisica della redenzione, in “Divus Thomas” 1 (2004), pp.215-298.
- La dottrina dei Secondi Analitici di Aristotele secondo l’interpretazione di Tommaso d’Aquino (Primo libro), in “Divus Thomas” 2 (2004), pp.169-258.
- Contemplari et contemplata aliis tradere.La predicazione: il suo fascino e la sua tecnica, in “Divus Thomas” 3 (2004), pp. 37-86.
- L’epistemologia teologica di Tommaso d’Aquino. Analisi e approfondimento, in Atti del Convegno “Rivelazione e conoscenza”, Corno di Rosazzo (Udine)
- Habitat ecclesiale e habitus teologico. Per un tomismo anagogico, in “Divus Thomas” 1 (2005), pp.48-107.
- La teologia come scienza della grazia. Teoria ed episteme, in “Divus Thomas” 2 (2005), pp.93-103.
- Recensione di I.BIFFI, Verità cristiane. Nella nebbia della fede, in “Divus Thomas” 2 (2005), pp.268-270.
- Le condizioni metafisiche della divinizzazione. La presenza di immensità e la presenza di grazia, in “Divus Thomas”3 (2005), pp.40-64.
- Recensione di G. BIFFI, L’ enigma della storia e l’avvenimento ecclesiale. Corso inusuale di catechesi / 2, Elle dici, Torino 2005, in “Divus Thomas”3 (2005), pp.307-309.
- Il dipartimento di teologia sistematica della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, in “Rivista di teologia dell’Evangelizzazione” 19 (2005), pp.31-35.
- Fede teologale e vita eterna, in Atti del Congresso tomistico internazionale. L’umanesimo Cristiano nel III millennio: la prospettiva di Tommaso d’Aquino, Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2006, pp.817-836.
- L’intero antropologico. Con Gentile oltre Gentile verso una rifondazione metafisica dell’antropologia tomista. Ovvero le virtualità tomistiche del discorso filosofico sull’autocoscienza e la corporeità umana, in “Divus Thomas” 1 (2007), pp. 29-48.
- Il luogo poetico e contemplativo del sapere filosofico-teologico. L’anima del giudizio scientifico, in “Divus Thomas” 2 (2007), pp.186-220.
- Quando un teologo pensa alla poesia. Logica e metafisica delle immagini, in “Sacra Doctrina” 4 (2007), pp.43-77.
- Fenomenologia, metafisica e anagogia, in “Divus Thomas” 2 (2008), pp. 11-21
- Simbolica e teoresi nelle “cinque vie” di San Tommaso d’Aquino, in “Sacra Doctrina” 4 (2008),pp.279-312.
- Il bisbiglio del “Logos” e il suo riflesso nella ragione, in “Divus Thomas” 1 (2009).
- La fuga. Il di-vertimento filosofico-teologico come simbolo della teoresi meta-accademica, in “Divus Thomas” 2 (2009), pp.65-132.
- Il Salterio della Beata Vergine e la consumazione teologale del tempo, in “Sacra Doctrina” 54 (2009), pp.104-132.
- La realtà dello sguardo perenne del pensiero di san Tommaso d’Aquino, in “Oikonomia” on line
- Il simbolismo cosmico dell’anima, in “Divus Thomas” 3 (2010).
- La divina dialettica della commozione musicale: la gioia nella malinconia e la malinconia nella gioia. L’esempio Bach. Saggio introduttivo a L. WUIDAR, Dal gaudio angelico all’uomo melanconico. Incontri di musica, Angelini, Imola 2011, pp.5-17.
- Omnia in omnibus e speculazione teologica. Approccio teoretico al De divinis nominibus su una base tomista e anagogica, in “Divus Thomas” 3 (2012), pp.83-113.
- Spirito e corporeità. Tommaso d’Aquino e la corporeità: continuità e discontinuità, in “Divus Thomas” 1 (2012), pp.17-28.
- Lo sguardo anagogico nelle terzine di Dante, in “Divus Thomas” 3 (2012), pp.11-16.
- Il dubbio, la fede teologale e la vita eterna, in “Studium Personae” 1 (2013), pp.109-124.
- Abitare teologicamente la natura. Lo sguardo metaforico di Tommaso d’Aquino, in “Divus Thomas” 1 (2014), pp.208-224.
- Teoresi e struttura. Riflessioni e approfondimenti sulla rigorizzazione bontadiniana, in “Divus Thomas” 2 (2014), pp. 35-54.
- Creazione dal nulla o relazione fondativa, in “Divus Thomas” 2 (2015), pp.102-121
- Anagogia e teoria del fondamento, in “Divus Thomas” 1 (2016), pp.17-47.
- “Laudato si’” e il cristocentrismo cosmico. I fondamenti metafisici di un’enciclica sociale, in “Glaux” XIV,XV,XVI, (2014-2016), pp. 79-96.
- Ciclismo filosofico. Piccolo divertimento epistemologico, in “Oikonomia”: http://www.oikonomia.it/images/pdf/2017/giugno/03-Barzaghi.pdf
- Verità e persuasione, in “Divuis Thomas”…
- Desiderio naturale di vedere Dio come nostalgia di Dio. Un’ipotesi anagogica, in “Divius Thomas” 1 (2017), pp. 104-124.
- La perfezione della fatica e la spiritualità dell’anima umana, in “Oikonomia”: https://www.oikonomia.it/index.php/en/2017/ottobre-2017/1006-la-perfezione-della-faticae-la-spiritualita-dell-anima-umana
- Dialettica. Dire Dio attraverso il mondo e dire il mondo attraverso Dio, in “Divus Thomas” 1 (2018), pp.15-32.
- Dibattito con E.Severino, in “Divus Thomas” 1 (2018),pp- 242-249;270-278.
- Il quadro anagogico e segreti della musica di J.S.Bach. La Ciaccona e il Contrappunto XIV de L’Arte della Fuga, in “Divus Thoas” 2 (2018), pp.13-27.
- La Speranza. La voce e il suono, Dialogo tra Giuseppe Barzaghi e Federico Ferri, in “Divus Thomas” 2 (2018), pp.187-200.
- Anagogia. Il Cristianesimo sub specie aeternitatis, in “Ho Theologos” 1 (2019), 93-97.
- La prova dell’esistenza di Dio. Il retroscena metafisico della dimostrazione, in “Aquinas” LXII (2019), pp.11-20.
- Argumentum non apparentium: far brillare l’invisibile. L’interpretazione anagogica delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach, in “Divus Thomas” 2 (2019), pp. 341-366.
- Il pensiero di Severino nella prospettiva anagogica, in “La filosofia futura” 14 (2020), pp.59-69.
- Verità e persuasione, in “Divus Thomas” 3 (2020), pp.132-146.
- Mythos Logos Anagogia, in “Divus Thomas” 1 (2021), pp.17-62.
- La “Risoluzione” scientifica nell’epoca del disagio. Il sentimento culturale e la scienza, in “Oikonomia” on line: https://www.oikonomia.it/index.php/it/122-2021/ottobre-2021/1177-la-risoluzione-scientifica-nell-epoca-del-disagio-il-sentimento-culturale-e-la-scienza
- La storia in filosofia. La filosofia, le filosofie e il tomismo anagogico, in “Divus Thomas” 3 (2022), pp.19-59.
- Eternal Design-Mystery: the simutaneity of inspection, in “Divus Thomas” 2 (2023), pp.221-242.
- Le parole chiave del maestro Gustavo Bontadini e i loro sviluppi nel quadro del tomismo anagogico, Postfazione a G.BONTADINI, Protologia, ESD, Bologna 2023, pp. 138-181.
- Intervista filosofico-teologica (F.GAIFFI e N.MOCHI POLTRI), L’Agnello immolato fin dalla fondazione del mondo. Conversazione con Padre Giuseppe Barzaghi OP sulla Scuola di Anagogia e il tomismo anagogico, in “Mistica e Filosofia” 2 Luglio-Dicembre 2023, pp.19-41.
- Disegno-Mistero eterno: la simultaneità dell’ispezione, in “Sacra Doctrina” 1 (2024), pp. 19-39.
- La visione sub specie aeternitatis. Il tomismo anagogico, in TOMMASO D’AQUINO, Le ragioni della fede e la sua articolazione (De articulis fidei et ecclesiae sacramentis; De rationibus fidei; Decretales) ESD, Bologna 2024.
- Il regno della cogitativa e dell’eviternità: la predicazione come intelligenza, fantasia e memoria, in “Divus Thomas” 3 (2024), pp.17-56.
- Commento anagogico a “Canto di madre” di Roberta Saccomandi, in “Divus Thomas” 3 (2024), pp.227-232.
Voci in dizionari e enciclopedie
- Filosofia della predicazione, voce in “Dizionario di omiletica”, LDC
- Anagogia: voce in “Enciclopedia Filosofica”, Ed. Bompiani, Milano 2006.
- Ontologia: voce in Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2016, vol. IX
- Mistica anagogica, in Nuovo Dizionario di Mistica, Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016
- Scuole di mistica, in Nuovo Dizionario di Mistica, Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016
Prefazioni e presentazioni
- Lo sguardo divino. Prefazione a C. DE MEESTER, La Trinità in noi. Elisabetta della Trinità racconta se stessa, tr. it. ESD, Bologna 2006, pp.5-9.
- La serena battaglia. Prefazione a Annie Favier, Il Dolore, il Pianto, la Pietà, Cenobio di san Vittore, Bologna 2006, pp.2-3.
- Presentazione a G. BIFFI, Un Natale vero?, ESD,Bologna 2006.
- Presentazione a G. BIFFI, La donna ideale. Riflessioni sulla Madre di Dio, ESD, Bologna 2007, pp.5-7.
- Filosofia e poesia nel caleidoscopio della meraviglia, Prefazione a P. FEDRIGOTTI, Tre storie, due mondi, un volto, Spunti per una lettura filosofica della trilogia I nostri antenati di Italo Calvino, Cittadella Editrice, Assisi 2013, pp.7-11.
- Introduzioni a TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, ESD, Bologna 2013-2014
- Introduzione a TOMMASO D’AQUINO, La virtù della speranza, Le questioni della Somma Teologica, ESD, Bologna 2014, pp.13-24.
- Introduzione a TOMMASO D’AQUINO, La virtù della prudenza, Le questioni della Somma Teologica, ESD, Bologna 2014, pp.13-31
- Dia-logando sul vero, Prefazione a P. FEDRIGOTTI, Aletheis dialogoi. Un’introdizione inattuale alla filosofia della conoscenza, Cantagalli, Siena 2015, pp.7-11.
- Il neotomismo o la nascita moderna del pensiero di S. Tommaso, in L.CASSANI E A. ORLANDINI, Il cardinale Francesco Battaglini (1823-1892), Centro Studi Girolamo Baruffaldi, Cento 2017, pp. XIII-XVI.
- Prefazione a P. FEDRIGOTTI, La nottola e il sole. Nove lezioni di gnoseologia, Armando Editore, Roma 2019, pp.9-11.
- Uh Signur … tel chi in dua l’è, Postfazione a A.TESTI, Giacomo Biffi, l’altro cardinale, ESD, Bologna 2019, pp. 121-131.
- Non c’è teologia senza filosofia e la filosofia è fiacca senza teologia, Postfazione a T.CENTI, Tommaso d’Aquino. Nel segno del sole, Ares, Milano 2023, pp. 163-170.
- Le parole chiave del maestro Gustavo Bontadini e i loro sviluppi nel quadro del tomismo anagogico, Postfazione a G.BONTADINI, Protologia, ESD, Bologna 2023, pp.138-181.
- Originalità del tomismo. Una teologia filosoficamente strutturata e una filosofia divinamene stimolata. Prefazione a P.FEDRIGOTTI, Christus. Sette lezioni sulla Tertia Parsa della Somma Teologica, Cantagalli, Siena 2024, pp.7-13. (Postfazione G.L.MÜLLER).
Traduzioni
- La scienza di Dio, tr. e introduzione, Questione Seconda “De Veritate” di S.Tommaso, in S.T., Le Questioni disputate. La Verità, ESD 1992, Vol. 1.
- Revisione della traduzione di TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, ESD, Bologna 2013-2014
- TOMMASO D’AQUINO, Commento a Isaia, traduzione e introduzione, ESD, Bologna 2021.
- TOMMASO D’AQUINO, Commento a Il Cielo e il Mondo, traduzione con Perotto, ESD, Bologna 2022.
- TOMMASO D’AQUINO, La natura del cambiamento. Commento al de generatione et corruptione e a Super meteora, Traduzione, ESD,Bologna 2022.
- TOMMASO D’AQUINO, De articulis fidei et ecclesiae sacramentis, traduzione e saggio sul Tomismo anagogico in TOMMASO D’AQUINO, Le ragioni della fede e la sua articolazione (De articulis fidei et ecclesiae sacramentis; De rationibus fidei; Decretales) ESD, Bologna 2024