Dermine François

Profilo Storico

Nato a Saint-Hyacinthe (Canada) nel 1949.
Dopo il conseguimento di un B.A. in storia e scienze politiche dell’Estremo-Oriente presso l’università McGill di Montréal, trasferimento in Italia nel 1972 per entrare nell’Ordine dei Predicatori; ordinazione sacerdotale nel 1979.
Nel 1981, licenza in teologia presso lo Studio Domenicano di Bologna.
Nel 1984, co-fondatore e, poi, presidente del GRIS (Gruppo di Ricerca e di Informazione Socio-religiosa), deputato alle questioni di religiosità alternativa dalla CEI, che ne approva gli statuti.
Dal 1986 al 1990 insegnamento di etica sociale nel triennio filosofico e, dal 1990, di teologia morale presso lo STAB (Studio Accademico Teologico Bolognese) diventato poi, nel 2003, la FTER (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna).
Nel 2000, dottorato in sacra teologia alla Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) di Roma con una tesi intitolata: La mistica e la medianità nei loro atti rispettivi.
Professore invitato dalla FTTr (Facoltà teologica del Triveneto) dal 2008, dallo Studio Teologico Sant’Antonio di Bologna (2013) e, a partire dal 2015, collaborazione con l’ISSR di Pescara.

Linee di Studio e Ricerca

La ricerca è dettata dall’urgenza di motivi apostolici e/o dall’importanza intellettuale, intrinseca, di certi argomenti teologici legati all’insegnamento.
Alla prima categoria appartengono studi relativi al ministero esorcistico: demonologia, satanismo, magia, occultismo, medianità (A). Studi che sfociano, dal 2003, in un corso annuale organizzato dal GRIS e dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum su Esorcismo e preghiera di liberazione; e, dal 2006, in interventi a un corso organizzato su mandato della Conferenza Episcopale Messicana (Città del Messico).
Sempre nella prima categoria rientrano gli studi relativi ai fenomeni di pseudo-veggenza o pseudo-mistica, e ai fenomeni religiosi apparentemente compatibili con il cristianesimo ma, in realtà, espressioni più o meno dirette delle spiritualità orientali e della mentalità gnostica (reductio ad unum, indeterminazione-negazione di tutte le realtà e, in particolare, della persona).
Questi ultimi studi fanno da ponte verso quelli qualificati come “intellettualmente importanti” (C), in quanto evidenziano la contrapposizione tra la mentalità gnostica, enstatica e solitaria, e quella realista, estatica e interpersonale. Motivo per cui è in fase di elaborazione un testo di morale fondamentale teso a sottolineare la centralità della relazione interpersonale nel comportamento umano.

Pubblicazioni

I libri:

Carismatici, sensitivi e medium – I confini della mentalità magica, Edizioni Studio Domenicano, 2010

Vassula Ryden – Indagine critica, Elle di Ci, 1995 Mistici, veggenti e medium – Esperienze dell’aldilà a confronto, Libreria editrice vaticana, 20022 , tradotto in francese (Vérités et mensonges sur l’au-delà, Les Editions du Cerf, Paris 2014) L’estasi, Libreria editrice vaticana, 2003

 

Alcuni articoli:

Si può parlare con i morti? In Sette e religioni 1 (1991) 1, 156-162

La medianità. Esistenza e essenza, in Religioni e sette nel mondo 3 (1995) 1, 14-34

Lo spiritismo di Allan Kardec e la sua influenza, in Religioni e sette nel mondo 4 (1997) 3, 126- 157

Lo spiritismo tra parapsicologia e scienza: apertura persuasiva per l’aldilà?, in Homo moriens – Saggi sull’aldilà e sul destino ultimo dell’uomo, (cur. Antonio Lambertino), Monte Università Parma, Parma 2004, 233-251

Vassula Ryden – Le ragioni della Chiesa, in Religioni e Sette nel mondo 9 (2009), 50-110

Il complesso gnostico-esoterico e il realismo cristiano di fronte al mistero, in Sette e religioni 3 (1991) 1, 455-487

La preghiera di Gesù e del cristiano, in Aa.Vv., Le sette religiose – Una sfida pastorale, ESD, Bologna 1991

Problemi di confronto tra le spiritualità dell’India e la spiritualità cristiana, in Religioni e sette nel mondo 1 (1995) 1, 115-155

Il cinema parareligioso – permanenza e metamorfosi del sacro, in Religioni e sette nel mondo 2 (2005-6), 64-101

Tecniche orientali di meditazione e preghiera cristiana, in Religioni e sette nel mondo 4 (2008), 63-86

Interrogativi sul Gesù bambino di Gallinaro, in Religioni e sette nel mondo 8 (2009), 79-103

Le rivelazioni ufologiche di Stefania Caterina, in Religioni e Sette nel mondo 9 (2009), 13-50

Razionalità e fede, in Divus Thomas, in 1 (1992) 1, 126-144

Apologetica e/o dialogo: tra teologia fondamentale e pastorale pratica. Ambiti di confronto intraecclesiale, in Religioni e sette nel mondo 1 (1998) 4, 81-113

La nuova apologetica e i nuovi movimenti religiosi, in Religioni e Sette nel mondo, 10 (2010), 92-120