Profilo storico

Sono frate domenicano, figlio della Provincia San Domenico in Italia e sacerdote dal 2005.Dopo essermi laureato in Scienze politiche (1997) all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con un lavoro di tesi dal titolo «La politica militare in Antico Regime. Francisco de Vitoria e il dibattito sulla guerra giusta», ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle dottrine politiche, sempre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2003), con una tesi diretta dal prof. Cesare Mozzarelli, dal titolo «Pulcherrimus mundi Ordo. Teologia dell’autorità politica in Domingo de Soto». Nel 2005 mi sono licenziato in Sacra Teologia, all’Università di Friburgo (Svizzera) con una tesi dal titolo «Prudentia et communio. La pertinenza della saggezza pratica nell’edificazione della comunità cristiana». Attualmente sono dottorando in Sacra Teologia, presso la Facoltà di teologia della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) con un lavoro di tesi riguardante il tema della legge nei commentari biblici di scuola domenicana fra XVI e XVIII secolo.
Dal 2006 sono docente stabile presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna, ove ho tenuto i corsi di Filosofia morale, Metodologia della ricerca teologica, Teologia morale sociale e Storia dello stato sociale alla luce della dottrina sociale della Chiesa. Dal 2006 sono docente incaricato presso la Facoltà teologica dell’Emilia Romagna ove mi sono stati affidati i corsi di Virtù della Prudenza e coscienza, Antropologia teologica, Teologia politica, Virtù della Speranza e la Legge. Dal 2009 sono docente invitato presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) ove mi è stato affidato il corso di Storia del pensiero sociale cristiano. Tra il 2008 e il 2011 ho insegnato Filosofia politica e Etica sociale allo Studio Filosofico Domenicano di Bologna come docente invitato.
Ho tenuto, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova (invitato dal prof. Franco Todescan, ordinario di Storia delle dottrine politiche) i seguenti seminari: La virtù della prudenza nella riflessione di Tommaso d’Aquino (2006), Il pensiero politico di Ugo Grozio in alcuni passaggi del suo commento alla Sacra Scrittura (2007), Il problema teologico dell’autorità politica nella Seconda scolastica italiana (2008). Presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (invitato dal prof. Vittorio Possenti, ordinario di Filosofia politica) ho tenuto il seminario dal titolo Il diritto naturale nell’interpretazione tommasiana e tardo scolastica (2008).
Dal 2005 al 2012 sono stato cultore della materia presso la cattedra di Storia delle dottrine politiche (prof.ssa Chiara Continisio) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 2005 al 2010 sono stato direttore della rivista Sacra Doctrina, trimestrale di studi teologici e storico-teologici del dipartimento di Teologia sistematica della Facoltà teologica dell’Emilia Romagna e dal 2010 al 2013, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Bologna. Sono attualmente membro dei comitati di redazione della rivista Sacra Docrtrina, della rivistaMemorie Domenicane (Firenze), del comitato scientifico dell’annuario Politica e religione, periodico dell’editrice Morcelliana, diretto dal prof. Michele Nicoletti (Università di Trento) e del comitato scientifico per l’edizione critica dell’epistolario cateriniano, promossa dall’Istituto storico italiano del Medio Evo.

Linee di studio e di ricerca

Oggetto del mio studio sono soprattutto i multiformi rapporti tra i saperi politico-giuridici e la teologia fra XVI e XVII secolo, come chiave di lettura del complesso fenomeno della modernità.
In particolare ho concentrato i miei sforzi di ricerca su alcuni commentatori di San Tommaso d’Aquino, nonché figure rilevanti del dibattito teologico dell’esordio della modernità: Antonino Pierozzi (1389-1459), Tommaso de Vio, detto il Gaetano (1468-1534), Francesco Silvestri, detto il Ferrarese (1474-1528), Francisco de Vitoria (1483-1546), Lancellotto Politi, detto il Catarino (1484-1553), Domingo de Soto (1494-1560), Giovanni Paolo Nazari (1556-1641).
Con la medesima prospettiva di ricerca, ho avuto modo di occuparmi anche di questioni legate alla devozione cristiana e ai modelli di santità, nel definirsi della modernità a cavaliere della frattura confessionale europea del XVI secolo e del Concilio tridentino.
Mi sono, inoltre, occupato del giurista e teologo protestante Ugo Grozio (1583-1645), fondatore del cosiddetto diritto laico moderno, cercando di evidenziare gli elementi di continuità e di frattura fra la sua visione giuridica incentrata sulla nozione di modica theologia e la tradizione teologico-giuridica a lui precedente.

Pubblicazioni

1. «Comunione e povertà», in Osservatorio permanente delle povertà, 3 (2003), pp. 80-93.
2. «Brevi cenni sulla nozione di legge al tramonto dell’Antico Regime: Il caso di Giovanni Paolo Nazari (1556-1641), domenicano, maestro di Teologia, consigliere di principi», in Divus Thomas, 3 (2003), pp. 78-96.
3. «Tolleranza, forme del vivere e saperi politici nel definirsi della moderna identità europea. Alcuni cenni d’introduzione», in A. CORTESI, T. EGGENSPERGER, U. ENGEL (a cura di) , Versöhnung. Theologie – Philosophie – Politik / Riconciliazione. Teologia – filosofia – politica, (Kultur und Religion in Europa, Bd. 6), Lit Verlag, Münster, 2006, pp. 62-82.
4. «Un teologo narra la santità. Il Silvestri e la vita dell’Andreasi», in Osanna Andreasi da Mantova. Tertii Praedicatorum Ordinis Diva, G. ZARRI e di R. GOLINELLI BERTO (a cura di), Mantova 2006, pp. 57-68.
5. Con F. TODESCAN curatela del volume Iustus ordo e ordine della natura. Sacra doctrina e saperi politici fra XVI e XVIII secolo, Cedam, Padova, 2007. In cui appare il saggio: «Il principe tra mediazione e supplenza. L’interpretazione sotiana del nulla potestas nisi a Deo», pp. 217-244.
6. «La tunica di Deianira. Il corpo nella manualistica morale tra fine ottocento e primo novecento», in I. BOTTERI (a cura di), Il corpo e il comportamento tra età moderna e contemporanea, [numero monografico di Cheiron, 47 (2007)], pp. 155-176.
7. «L’Angelicus principatus e l’angelo communitatis nella riflessione della Scolastica dei secoli XVI e XVII», in M. NICOLETTI (a cura di), Angeli delle nazioni. Origine e sviluppi di una figura teologico-politica; «Annali di politica e religione», Morcelliana, Brescia, 2007, pp. 179-204.
8. «Letture teologico-politiche del katechon e dell’Anticristo nella tarda Scolastica. Il caso del Gaetano (1468-1534) e quello del Catarino (1484-1553)», in M. NICOLETTI (a cura di), Il Katechon (2Ts 2,6-7) e l’Anticristo. Teologia e politica di fronte al mistero del peccato originale nella storia del pensiero occidentale, «Annali di politica e religione», Morcelliana, Brescia, 2008, pp.178-211.
9. «L’antichità romana ad uso di una identità. Il caso del domenicano Giuseppe Vincenzo Airenti (1767- 1831)», in D. MONTANARI (a cura di), Identità politiche e usi della storia (secc. XVIII-XIX). Casi per una riflessione critica, [numero monografico di Cheiron, 48 (2008)], pp. 1-15.
10. «Juan de Torquemada e il paradigma di verificabilità della profezia femminile. Una lettura politica», in G. ZARRI e G. FESTA (a cura di), Il velo, la penna e la parola. Le domenicane: storia, istituzioni e scritture, [Atti del convegno tenutosi a Bologna 11, 12 e 13 ottobre 2007] Nerbini editore, Firenze, 2009, pp. 265-275.
11. «La devozione alla Vergine del Rosario tra mitografia e mitopolitica», in R. BARILE (a cura di) Il Rosario. Teologia, storia, spiritualità, [Atti del convegno tenutosi a Bologna 6 e 8 ottobre 2009] Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 2010, pp. 213-227.
12. Con la supervisione di F. TODESCAN, curatela e traduzione italiana del primo libro del De jure belli ac pacis, di Ugo Grozio, Cedam, Padova, 2010.
13. «Potestas sine ordine. Tommaso de Vio, detto il Gaetano (1468-1534), teologo della politica e del diritto», in M. FERRONATO e L. BIANCHIN (a cura di), Silete Theologi in munere alieno. Alberico Gentili e la Seconda Scolastica, [Atti del convegno tenutosi all’Università di Padova il 21-22 novembre 2008], Cedam, Padova, 2011, 223-238.
14. «Spirito, carità e autorità nella riflessione del Gaetano (1468-1534)», in M. NICOLETTI (a cura di), Lo Spirito e il potere. Questioni di pneumatologia politica, «Annali di politica e religione», Morcelliana, Brescia, 2011, 158-185.
15. «Felices si juste imperant. Il De dominis temporalibus di Antonino Pierozzi (1389-1459)», [Atti del convegno internazionale Antonino Pierozzi. La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del XV secolo, Firenze 25-28 novembre 2009], in Memorie Domenicane, 43 (2012), Firenze, 259-272.
16. «Una vita fortunata. Lancellotto Politi, detto Ambrosio Catarino, traduttore della legenda maior cateriniana», [Atti del convegno internazionale in occasione del 550 anniversario della canonozzazione, Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità, Roma-Siena 27-29 ottobre 2011], Libreria Editrice Vaticana, Roma, 2013, 489-510.
17. Con R. GABBIADINI e M.T. MOSCATO, curatela del volume collettaneo La risorsa religiosa e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo, Franco Angeli, Milano, 2014.
18. La maestà imperiale e regia. Trattatello teologico sull’autorità in Antico Regime, [Introduzione, curatela e traduzione italiana dal latino del trattato inedito Imperialis regalisque maiestatis regimen (1592) di G.P. Nazari], Arcari Editore, Mantova, (uscita prevista entro l’anno 2015).
19. «La virtù assente. La virtù e il precetto nella manualistica teologica all’esordio della modernità», [Atti della giornata di studi organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e dalla Fondazione Civiltà Bresciana Dalla virtù al precetto. L’educazione del gentiluomo tra ‘500 e ‘700, Brescia 14 settembre 2013], di prossima uscita per i tipi della Queriniana.