p.-marco-salvioli-mini

Profilo

Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna e licenziato in Teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, Fr. Marco Salvioli insegna Antropologia filosofica e Questioni speciali di filosofia contemporanea presso lo Studio Filosofico Domenicano (Bologna), Antropologia teologica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna (Bologna) e Questioni di teologia fondamentale e sistematicapresso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano).
Dal 2010 ricopre l’incarico di Direttore della Rivista di filosofia e teologia Divus Thomas.

Studi e Ricerche

Tra i propri interessi rientrano soprattutto problemi di filosofia (metafisica, fenomenologia e storia della filosofia contemporanea), teologia fondamentale (Rivelazione, Fede, Tradizione) e teologia sistematica (Antropologia teologica ed ecclesiologia).
La ricerca attuale, condotta in vista del conseguimento del Dottorato in Teologia sistematica, verte sulla critica ecclesiologica all’individualismo liberale in dialogo con W. Cavanaugh, S. Hauerwas e J. Milbank.
Un argomento che tenta di ispezionare in senso propriamente teologico le problematiche fondamentali della contemporaneità, sollevate dalle scienze sociali, ricollocandole all’incrocio del plesso costituito da fede e cultura.

Pubblicazioni

Libri

M. SALVIOLI, Il Tempo e le Parole. Ricoeur e Derrida a “margine” della fenomenologia, ESD, Bologna 2006.

Bene e male. Variazioni sul tema, ESD, Bologna 2012.

L’invenzione del secolare. Post-modernità e donazione in John Milbank, Vita e Pensiero, Milano 2013, pp. 276.

Verso un tomismo post-secolare. Milbank interprete di san Tommaso d’Aquino, Angelicum University Press, Roma 2014

Articoli su Riviste scientifiche e capitoli di Volumi collettanei

«Oltrepassare il segno. Ricoeur e Derrida lettori di Husserl» in Segni e comprensione, 45, Gennaio-Aprile (2002), pp. 26-39;

«Il senso della storia secondo Ricoeur e Derrida» in Sapienza, 56 (2003), pp. 181-200; –

«“Ai miei fratelli più piccoli” (Mt 25, 40). Note per una teologia della presenza di Cristo nei poveri» in Sacra Doctrina, 5 (2003), pp. 26-81; –

«Il significato tra differenza e referenza. La fenomenologia del linguaggio in Ricoeur e Derrida» in Sapienza, 57 (2004), pp. 49-95. –

«Derrida versus Ricoeur. Variazioni sulla fenomenologia del tempo», in Segni e comprensione, n. 54, Gennaio-Aprile 2005, pp. 5-20. –

«“Discipulus autem incipit a vocibus…”. Considerazioni sulla decostruzione, S. Tommaso (De ver., q. XI, a. 1) e la comunicazione pedagogica», in Divus Thomas 40 (2005), pp. 227-259. –

«Ricoeur interprete di Esodo 3, 14» in Sapienza, 58 (2005), pp. 343-350.

«Il problema del significato in J. M. Bocheński O.P. In riferimento a Tommaso d’Aquino, Frege e Husserl», in Sapienza 59 (2006), pp. 305-339.

«Struttura della persona ed esperienza della grazia. A proposito di Edith Stein», in Divus Thomas 45 (2006), pp. 162-185.

«Il contributo di Edith Stein alla chiarificazione fenomenologica e antropologico-teologica della corporeità», in Divus Thomas 110, 46 (2007), pp. 71-126.

«Ripensando Domenico di Caleruega. Frammenti di epistemologia della storia in calce a “L’invenzione della memoria” di Luigi Canetti», in Sacra Doctrina 52 (2007)/2, pp. 9-21.

«La misericordia invisibile del Padre nella compassione visibile di Gesù, il Figlio. Per una fenomenologia di Gesù in chiave anagogica», in Divus Thomas 111, 50 (2008), pp. 22-110.

«Il male come privatio boni debiti. Una riflessione sulla prospettiva di Edith Stein», in Divus Thomas 111, 50 (2008), pp. 113-142. – “Il simbolo nella fenomenologia ermeneutica di Paul Ricoeur. Una proposta di ripensamento nel paradigma della traduzione”, in Divus Thomas 112, 2(2009), pp. 13-64.

«Extra Ecclesiam nulla salus? Nota critica sui recenti studi di Bernard Sesboüé e di Giacomo Canobbio», in Divus Thomas 114, 3 (2011), pp. 386-413.

«Adversus Dennett. Perché l’eterofenomenologia non può essere praticata senza un’autentica fenomenologia», in Divus Thomas 1 (2012), pp. 284-301.

Il fascino discreto di un tema marginale. I sensi spirituali in Tommaso d’Aquino, in A. MONTANARI (ed.), I sensi spirituali. Tra corpo e Spirito, (Sapientia, 59), Glossa, Milano 2012, pp. 205-254.

“Presentazione. Essere-per-la-grazia: i paradossi della donazione tra creazione e divinizzazione”, in J. MILBANK, Il fulcro sospeso. Henri de Lubac e il dibattito intorno al soprannaturale, Ed. ital. a cura di M. Salvioli, ESD, Bologna 2013, pp. 9-22.

“Ripensare l’ontologia della persona. Considerazioni a margine di una lettera autografa di P. Alberto Boccanegra” in Divus Thomas 116, 1 (2013), pp. 193-200

“Per una teologia fondamentale non dualista e, pertanto, autenticamente post-moderna. Milbank interprete di san Tommaso d’Aquino, in Divus Thomas 116, 2 (2013), pp. 13-120.

“Laide and the Old Tower: For a Hermeneutic Phenomenology of Desire in Dino Buzzati’s Un Amore”, in E. BORELLI (ed.), The Fire Within: Desire in Modern and Contemporary Italian Literature, Cambridge Scholar Publishing, Newcastle upon Tyne 2014, pp. 18-42.

“Fede e legame sociale. Sulla teologia del dono di John Milbank”, in Teologia 39 (2014), pp. 198- 221.