Cattolici, l’impegno per il bene comune
Se il coronavirus ha scosso radicalmente la delirante presunzione di onnipotenza del “sistema”, avviando un tempo d’inevitabile recessione economica che si presume assai più
Se il coronavirus ha scosso radicalmente la delirante presunzione di onnipotenza del “sistema”, avviando un tempo d’inevitabile recessione economica che si presume assai più
Con progetti e criteri di realizzazione estremamente precisi sulla strutturazione dell’Ordine, con l’appoggio incondizionato del papa, con un orizzonte ecclesiale ulteriormente allargato, in quei
Essere sempre aggiornati, sempre connessi, sempre pronti a rispondere: è uno dei dogmi del momento. Una sorta di comandamento che spinge sempre di più
Di fronte alla pandemia di Coronavirus e alla conseguente quarantena, qual è stata la nostra reazione come gruppo di giovani domenicani? E singolarmente, come
La tradizione domenicana ha, lungo i secoli, vigorosamente insistito, in svariate forme, sul legame speciale e indissolubile che ha sempre tenuto uniti Maria, la
In questi giorni di profondo eppur mimetizzato “silenzio che avvolge tutte le cose” si può scorgere un’occasione, forse unica ed irripetibile, attraverso cui percepire
Liturgia eucaristica Dopo la liturgia delle parola che la comunità cristiana ha imparato dalla liturgia sinagogale, c’è laliturgia eucaristica, con la quale si intende
Sulla Messa (prima parte) In questi momenti difficili, mai sperimentati prima, per evitare assembramenti e il conseguente rischio di contagio da coronavirus, i vescovi
«La parola “peste” era stata pronunciata per la prima volta. […] I flagelli, invero, sono una cosa comune, ma si crede difficilmente ai flagelli
Dal discorso del beato Pier Giorgio Frassati all'inaugurazione della bandiera del Circolo «Giovane Pollone». «Preghiera, Azione e Sacrificio»: sono tre parole che riassumono tutto